| 
                           
                         Ernesto Paleani 
						scrittore...                                                                                  
                       |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                      
					    |  
                     
                  
                   |  
               
           | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                               
      
 | 
                           
                          
                            | 
                               
							  Ernesto Paleani Editore  | 
                           
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            
      				  	    Raccolta di studi sui beni culturali ed ambientali 
							delle Marche Vol. 8. Paleani Ernesto, 
							Cagli (Tomo II) 
						Un diverticulum della via Flaminia antica vicino Cale 
						vicus ( S. Eleuterio - S. Giorgio - S. Angelo in 
						Maiano). Dalla premessa al libro: 
							Questa pubblicazione è la riflessione su una chiesa 
							locale, dimenticata nel tempo, ma perno fondamentale 
							per la ricostruzione del culto di S. Eleuterio, le 
							cui reliquie sono conservate nell’altare maggiore 
							della Chiesa di S. Croce di Fonte Avellana. 
							L’argomento può essere marginale, ma i reperti 
							archeologici rinvenuti presso la chiesa creano un 
							legame tra il culto pagano e quello cristiano, anche 
							se queste testimonianze sono scomparse (dei reperti 
							non si ha più notizia e nessun documento ci 
							riconduce alla esistenza di questa chiesa). La 
							individuazione di un collegamento tra la via 
							Flaminia antica - partendo da due diramazioni: una 
							attraverso lo Screbbia - preromana -, e l’altra 
							dalla chiesa di S. Eleuterio - romana -verso il sito 
							di Coltona per poi ricongiungersi ambedue i percorsi 
							alla strada che conduce a Molleone - vuole essere la 
							dimostrazione, in base al mio ritrovamento nel 1984 
							della cripta dedicata al Papa e martire S. Eleuterio 
							in zona “Seminario vecchio” oggi “Candiracci” ed in 
							base ai toponimi antichi riportati dai documenti 
							avellaniti, che esisteva all’epoca un importante 
							diverticulum . Siculo Flacco agrimensore vissuto tra 
							il I e II sec. d.C. descrive la classificazione 
							delle strade: “ accanto alle grandi arterie 
							costruite a spese dello stato per collegare centri o 
							zone importanti da un punto di vista economico o 
							militare, troviamo tutta una serie di vie secondarie 
							nate dalla necessità contingente di unire tra loro, 
							o con l’asse principale, i centri minori o i nuclei 
							sparsi per la campagna, per cui la rete stradale di 
							una determinata zona è l’insieme di assi viari 
							legati tra loro da ben definiti rapporti gerarchici” 
							. Biblioteche consultate: Cagli, Biblioteca 
							comunale; Fano, Biblioteca Federiciana; Firenze, 
							Archivio di Stato; Gubbio, Archivio di Stato; 
							Pesaro, Biblioteca Oliveriana; Roma, Archivio 
							Segreto Vaticano; Roma, Collegio Germanico; Roma, 
							Archivio di Stato; Urbino, Archivio Galleria 
							nazionale. in preparazione
  | 
                           
							
                      
                          | 
                      
      				   .. | 
                      	   
							
                      | 
                        Biblioteche dove si trova: | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                          | 
                      	   
							
                      | 
                       
                      Home page
                        | 
                      	   
							
                        | 
                          Torna all'inizio | 
                  
 
                			 
                            
      | 
        						 | 
    						 
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            | 
   
   
   
     
    
  
  
                             | 
                           
                         
                       |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |  
                    
                      | 
                          |    |  
              |
   |