| 
            
             | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                                                            STRADE ROMANE:  
                                                            cartografia e  
                                                            misurazione
                             | 
                           
                          
                            | 
                                                           
                             | 
                           
                          
                            | 
                                                             .....................
                                                            
                              | 
                           
                          
                            | 
                            18.08.06 Le unità di misura per determinare la  
                            distanza di un percorso sin dall'antichità hanno  
                            sempre fatto riferimento al corpo umano. La prima  
                            esigenza nasce dalla diffusione dei commerci che  
                            imposero la necessità di creare tabelle da parte  
                            delle autorità per evitare le frodi. 
                             I ritrovamenti di prove sono dovuti alle scoperte 
                            archeologiche presso Salamina, in Grecia, e nelle 
                            rovine romane di Leptis Magna (Libia). 
                            In Grecia è stato ritrovato un rilievo che mette  
                            in comparazione il piede dorico (29,65 cm.) e il  
                            cubito egizio (44,47 cm.= distanza tra il gomito e  
                            la punta del dito medio).  
                             | 
                           
                          
                            | 
                             
                              | 
                           
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            
                             
                             | 
                           
                          
                            | 
                             Salamina, Colonne dell'Akropoli
                              | 
                           
                          
                            | 
                            In Libia in una pietra di confronto tra unità di  
                            misura romane e africane troviamo il piede romano  
                            (30,8 cm.), il cubito punico (44,45 cm.) e il cubito  
                            regale egizio (52,3 cm.). 
                             | 
                           
                          
                            | 
                             CUBITO REALE  
                            PIEGHEVOLE IN LEGNO - cm 53 -  
                            Dal corredo funerario dell'Architetto Kha – XVIII  
                            dinastia - S8390 – S8391.  
                            Rinvenuto da Schiaparelli nella tomba  
                            dell'architetto Kha, l' esemplare di cubito è di  
                            materiale ligneo e presenta la caratteristica di  
                            essere diviso in due parti tra loro articolate, in  
                            modo da poter essere ripiegato in una borsa di  
                            cuoio, da legare alla cintura. Era un attrezzo da  
                            lavoro di uso quotidiano, rappresenta la misura del  
                            cubito reale (52,86cm.) e reca le tacche della  
                            suddivisione in palmi e dita egiziane. 
                              | 
                           
                         
                        
                          
                            
                            I Romani adottarono come unità di misura lineare il  
                            "piede", identico a quello attico che  
                            veniva prevalentemente utilizzato nel mondo greco, e  
                            misurava 29,65 centimetri. Tuttavia dalla casa di  
                            Giulio Polibio, a Pompei, e sulle tavolette  
                            ritrovate ad Eraclea ci giunge notizia del piede  
                            osco-italico, lungo 27-28 centimetri. L'utilizzo del  
                            pes romanus divenne comunque obbligatorio  
                            sotto Augusto. Per garantire la precisione degli  
                            strumenti, una unità campione veniva conservata a  
                            Roma nel tempio di Iuno Moneta (probabilmente però  
                            anche in altri templi della capitale e certamente  
                            anche nelle altre città), da cui il nome di pes  
                            monetalis. 
                            Il pes aveva multipli e sottomultipli, come  
                            evidenziato nelle seguenti tabelle:  
                             
                            
                              
                                
                                  | 
                                     Sottomultipli del 
                                    "pes" 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     PES 
                                   | 
                                  
                                     29,65 cm 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     SEXTANS o DODRANS 
                                   | 
                                  
                                     ¾ DI PES  
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     PALMVS 
                                   | 
                                  
                                     ¼ DI PES  
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     VNCIA 
                                   | 
                                  
                                     1/12 DI PES 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     DIGITVS 
                                   | 
                                  
                                     1/16 DI PES 
                                   | 
                                 
                              
                             
                             
                            
                              
                                
                                  | 
                                     Multipli del  
                                    "pes" 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     PES 
                                   | 
                                  
                                     29,65 cm 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     CVBITVS o VLNA 
                                   | 
                                  
                                     1,5 PES 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     GRADVS 
                                   | 
                                  
                                     2,5 PES 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     PASSUS 
                                   | 
                                  
                                     5 PES 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     DECEMPEDA o PERTICA 
                                   | 
                                  
                                     10 PES 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     ACTVS 
                                   | 
                                  
                                     120 PES 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     STADIVS 
                                   | 
                                  
                                     625 PES 
                                   | 
                                 
                                
                                  | 
                                     MILIVM o MILIARIVM 
                                   | 
                                  
                                     5000 PES (8 STADI) 
                                   | 
                                 
                              
                             
                             
                             | 
                           
                          
                            | 
                            Ma come potevano essere misurate le distanze tra  
                            luoghi, o definire la distanza di un percorso sulle  
                            strade?
                             Il piede moltiplicato 5 volte formava un passo  
                            che poteva essere semplice o doppio; la tesa che era  
                            l'apertura massima delle braccia spalancate e lo  
                            stadio che si riferisce alla distanza che un uomo può  
                            percorrere correndo 1.000 piedi (circa 300 mt.).  
                            Moltiplicando 1.000 passi (5.000 piedi) nasce il miliarium  
                            che presso i romani è 1.480 mt. 
                              | 
                           
                          
                            | 
                              
                            
  | 
                           
                          
                            | 
                            Notizie comparate: Strumenti  
                            per la misura topografica  
                             Luigi Colombo: Istituto di Topografia,  
                            Fotogrammetria e Geofisica, Politecnico di Milano  
                            Attilio Selvini: Istituto di Geodesia,  
                            Topografia e Geofisica Mineraria, Università di  
                            Bologna.
                              | 
                           
                          
                            | 
                             segue
                              | 
                           
                          
                            | 
                               © 2006, Ernesto    
                              Paleani Editore, Palazzo Ubaldini, Apecchio PU  |    
                           
                         
                       |    |  
              |
   |