Posizione
                                
                                LA MAESTADE è a 3 km dal centro del       
                                villaggio di Smirra, frazione di Cagli.
      
                                Si trova a 27 km.sia da URBINO che da GUBBIO e a       
                                40 km da FANO sul mare Adriatico.
      
                                La S.S. 3 Flaminia, antica strada consolare       
                                romana, offre un agevole collegamento tra Smirra       
                                e città di interesse culturale quali Urbania       
                                (30 km) , Gubbio ( 30 km ) , Assisi ( 50 km) ,       
                                Perugia (75 km ), Città di Castello (80 km) e       
                                Arezzo (150 km).
      
                                 
                                Cose       
                                da fare      
                                
                                E' possibile       
                                organizzare varie attività durante il soggiorno       
                                che includono equitazione, mountain bike, e       
                                degustazione di vini e prodotti tipici di qualità       
                                presso il circolo Alimentare in Cagli. Possiamo       
                                organizzare anche lezioni di bridge con un       
                                maestro qualificato.
      
                                Dintorni
                                Anche se       
                                potrete essere tentati di trascorrere tutta la       
                                vostra vacanza in piscina , LA MAESTADE è un       
                                luogo ideale per godere di affascinanti bellezze       
                                naturali e di località di notevole importanza       
                                storico-artistica .      
                                
A       
                                pochi km , sui fianchi del monte CATRIA ,sorge       
                                il monastero camaldolese di FONTE AVELLANA       
                                risalente al 10° sec. ;infatti fu fondato nel       
                                980 da San Romualdo ,una delle principali figure       
                                del monachesimo .      
                                
La       
                                città di Cagli ,ancora parzialmente cinta da       
                                mura ,è ad una manciata di km .Essa nacque come       
                                guarnigione romana sulla via Flaminia che       
                                consentiva il traffico verso l'Adriatico ed il       
                                settentrione dell' impero. La città presenta       
                                molte chiese romaniche e palazzi rinascimentali       
                                ed un magnifico teatro del 19° sec. , punto       
                                focale della vita culturale della città .Di       
                                notevole fascino è la piazza comunale dove è       
                                così piacevole attardarsi nelle sere estive per       
                                un gelato , un digestivo o una gradevole       
                                conversazione tra amici .      
                                
Tra 
                                le delizie del pomeriggio estivo si segnalano le 
                                cascatelle e le spiaggette lungo il Bosso ed il 
                                Burano, perfetti luoghi per nuotare o 
                                semplicemente per ritemprarsi.
                                
In 
                                alternativa, per gli amanti del mare, Pesaro e 
                                Fano distano solo 40 minuti.
                                
Urbino,       
                                una delle più eleganti città del rinascimento,       
                                dista meno di 30 minuti d'auto.      
                                
Costruita       
                                nel XV secolo sotto l'illuminato governo del       
                                duca Federico di Montefeltro, la città è stata       
                                dichiarata dall'UNESCO patrimonio culturale       
                                dell'umanità.
                                
Qui       
                                nacque Raffaello nel 1483. La sua casa natale è       
                                ora museo che conserva uno dei suoi primi       
                                lavori, un affresco di Madonna con bambino.      
                                
Altre 
                                sue opere, come altri capolavori del 
                                Rinascimento, sono conservati nella galleria 
                                nazionale delle Marche situata all'interno del 
                                Palazzo Ducale.
                                
La       
                                città costiera di Fano (40 min.)       
                                conserva uno splendido arco di trionfo dedicato       
                                all'imperatore Augusto e costituisce uno dei più       
                                piacevoli siti di questo tratto della riviera       
                                adriatica.
                                
Le 
                                sue attrazioni includono, oltre al pesce, 
                                spettacoli di musica jazz e classica ed un ricco 
                                repertorio teatrale.
                                
Ancora       
                                più a nord s'incontra Pesaro (50 min.)       
                                capoluogo della provincia. Tra le varie       
                                iniziative culturali è da segnalare l'annuale       
                                Festival di Rossini in onore del musicista qui       
                                nato nel 1792 e la cui casa è ora museo civico.      
                                
Tra       
                                le molte attrazioni naturali, a circa 40 minuti,       
                                si trovano le grotte di Frasassi, scoperte nel       
                                1971 da un gruppo di speleologi anconetani e       
                                considerate tra le più belle d'Europa. Parte       
                                del vasto labirinto è illuminato e può essere       
                                visitato con esperte guide . La grotta più       
                                grande, detta del vento, è capace di ospitare       
                                il Duomo di Milano. Per i visitatori più       
                                avventurosi, può essere di una certa attrazione       
                                una visita approfondita di due o tre ore con       
                                esperti speleologi.