| 
                            
                         Acqualagna in Italia nella                                             
                        regione Marche                                           
                       |  
                    
                        |  
                    
                      
                        
                          
                          
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | 
                                          
                                         | 
                                       
                                      
                                        | 
                                           
                                              Storia
                                           
                                         | 
                                       
                                      
                                        | 
                                          
                                         | 
                                       
                                      
                                        |    
                                          Monumenti | 
                                       
                                      
                                        | 
                                              
                                          Manifestazioni e Fiere   |  
                                       
                                      
                                        | 
                                           
                                              Sport
                                           
                                         | 
                                       
                                      
                                        | 
                                           
                                              Turismo
                                           
                                         | 
                                       
                                      
                                        | 
                                          
                                         | 
                                       
                                      
                                        | 
                                          
                                         | 
                                       
                                      
                                        | 
                                          
                                         | 
                                       
                                     
                                   | 
                                 
                              
                             
                           
                          |                 
                     
                  
                 |  
              
                  |   
             | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                         
                              | 
                            
        Acqualagna		
                             | 
                           
                          
                            | 
                            Storia
                             | 
                           
                          
                            | 
                            Nei    
                            pressi dell'attuale centro sorgeva una città    
                            romana, Pitinum   
                            Mergens, distrutta da Alarico;    
                            gli abitanti superstiti fondarono più tardi il castello    
                            di Montefalcone da cui, nel tardo medioevo,    
                            si venne a formare il borgo.   
                             | 
                           
                          
                            | 
                            A poco più di due chilometri 
                            ad ovest della gola del Furlo, in località 
                            Colombara di Acqualagna, è stata individuata e 
                            scavata una villa rustica, edificata agli inizi del 
                            II secolo a.C. e utilizzata fin verso la fine del I 
                            secolo a.C., con una piccola parte ricostruita in 
                            epoca imperiale. Il sito archeologico, individuato 
                            grazie ad una trincea effettuata per realizzare la 
                            fognatura di una casa, si trova a circa 400 m a nord 
                            della via Flaminia, in corrispondenza di un luogo 
                            leggermente rialzato ove è ancora presente una 
                            sorgente perenne. Il sito domina la piccola vallata 
                            del Candigliano e risulta ubicato sul margine della 
                            pianura alluvionale, probabilmente lungo un percorso 
                            preromano. Le tre campagne di scavo realizzate 
                            dall’Università di Urbino dal 1995 al 1997, in 
                            collaborazione con la Soprintendenza Archeologica 
                            delle Marche e con il sostegno del Comune di 
                            Acqualagna e della Provincia di Pesaro e Urbino, 
                            hanno messo in luce due fasi di vita distinte, 
                            databili rispettivamente agli ultimi due secoli 
                            dell’età repubblicana ed all’età imperiale. 
                            L’edificio era costruito con blocchetti di calcare 
                            locale (scaglia rosa del Furlo) lavorati abbastanza 
                            accuratamente, mentre le colonne del portico erano 
                            in travertino del Monte Nerone. La 
                            copertura,sorretta da una trabeazione lignea, era in 
                            tegole e coppi; la pavimentazione alternava la terra 
                            battuta a più solide strutture in mattoncini a 
                            spina di pesce o in cocciopesto.
                             | 
                           
                          
                            | 
                             | 
                           
                          
                            | 
                            Frazioni:    
                            Bellaria, Canfiagio, Ca' Romano, Case nuove, Farneta,    
                            Fossato, Furlo, Naro, Pelingo, Petriccio, Pole    
                             | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |