Date:
                      Fri, 4 Jul 2008 12:40:25 +0200 
                      From: "Sara Bragonzi" 
                      Subject: Gemellaggio oasi marine Miramare-Plemmirio:
                      collaborazione nord - sud 
                       
                      Nord e Sud uniti per l'educazione ambientale legata al
                      mare Gemellaggio tra l'area marina Plemmirio e l'Oasi WWF
                      Miramare
                       
                      
                       
                      Il gemellaggio appena concluso ha visto la collaborazione
                      di una Riserva marina dalla ventennale esperienza come
                      Miramare con la giovane area protetta siracusana. 
                       
                      L’obiettivo pienamente raggiunto è stato la produzione
                      di uno strumento di pianificazione dell’educazione alla
                      sostenibilità ed interpretazione ambientale “Il piano
                      Interpretativo/Educativo” che consentirà alla Riserva
                      del Plemmirio di programmare azioni di educazione
                      ambientale per far conoscere a famiglie, scolaresche e
                      adulti la ricchissima biodiversità presente in questo
                      tratto di Mediterraneo. 
                      Ecco due dichiarazioni dalla viva voce dei protagonisti
                      che per conto del WWF hanno seguito il progetto: 
                       
                      " Per rispettare gli impegni internazionali presi
                      all’interno della Convenzione sulla Biodiversità (CBD)
                      entro il 2012 l'Italia deve avere una rete di aree marine
                      protette efficacemente gestite. Il gemellaggio tra la
                      Riserva Marina e Oasi WWF di Miramare e l'Area Protetta
                      del Plemmirio va proprio in questa direzione. Strumenti
                      come Agire-POR ben vengano allora, facilitando i
                      trasferimenti diretti di conoscenza tra addetti ai lavori:
                      tra l'esperienza maturata in vent'anni (a Miramare) e la
                      voglia e l'entusiasmo degli inizi (al Plemmirio).
                      L'apprendere in presa diretta cosa significa fare
                      interpretazione ambientale e capirne la valenza e la
                      ricaduta per il corretto ed efficace raggiungimento degli
                      obiettivi di conservazione sono stati il nocciolo e la
                      polpa di questo gemellagio. Va riconosciuto al Ministero
                      dello Sviluppo Economico e al Ministero dell'Ambiente il
                      merito di avere dato fiducia ad un progetto particolare e
                      non comune, che in brevissimo tempo ha permesso di
                      ottenere i risultati previsti. " Marco Costantini
                      responsabile Mare WWF Italia 
                       
                      “L'educazione ambientale e l'interpretazione ambientale
                      sono le fondamenta della conservazione ambientale
                      applicata in pratica sul campo e sono anche gli assi
                      portanti su cui si basa un solido piano di gestione di
                      un’ area protetta. Si sa in mare è tutto più difficile
                      e quindi le tecniche educative e di interpretazione
                      ambientale elaborate da un'area marina protetta possono
                      essere più complesse di una zona umida, di un bosco o di
                      un pascolo alpino protetti. Lì si cammina e qui si deve
                      entrare in acqua, in sea -watching con maschera e pinne
                      per scoprire le specie ed habitat protetti. Come a terra e
                      come in mare il principio base per trasmettere il
                      messaggio di conservazione è quello di far partecipare
                      attivamente il visitatore, studente od adulto,
                      all'esperienza di visita od attività educativa
                      emozionandolo positivamente sull'ambiente da proteggere.
                      Aprire i sensi per sentire la natura in tutte le sue
                      forme, emozionarsi a diretto contatto con i pesci e gli
                      invertebrati da proteggere. 
                      E' questo l'importante principio che lo staff dell'area
                      marina protetta di Miramare ha cercato di trasferire a
                      quello del Plemmirio nel progetto di gemellaggio in cui
                      sono state condotte delle attività di simulazione di
                      educazione ambientale sul campo, a Trieste ed a Siracusa,
                      con scuole e con gli educatori ambientali, sperimentate
                      dalla realtà triestina in oltre vent'anni d'esperienza. 
                      Spero che queste innovative metodologie didattiche possano
                      costituire un sicuro avvio gestionale per l'area del
                      Plemmirio che si sta impegnando a fondo anche per la
                      realizzazione di innovative strutture di visita ed
                      educative a Siracusa.” Ha detto il Direttore della
                      Riserva e Oasi WWF di Miramare Maurizio Spoto 
                       
                      Il WWF Italia auspica ora che questo sia solo l'inizio di
                      una fattiva ed efficace collaborazione tra tutti gli
                      attori del gemellaggio, così ben avviato. 
                      Il progetto di gemellaggio AGIRE POR è promosso, con il
                      contributo dell’Unione Europea, dal Ministero dello
                      Sviluppo Economico e con il coordinamento del Ministero
                      dell’Ambiente. Si tratta di un progetto finanziato a
                      valere sul PON ATAS di cui è titolare il MISE. 
                       
                      =============================================== 
                      Sara Bragonzi ufficio stampa 
                      WWF Italia ONG ONLUS 
                      via Orseolo 12, 20144 Milano 
                      tel. 0283133233 - fax 0283133202 - 3298315718. 
                      s.bragonzi@wwf.it -
                      per giornalisti www.wwf.it/stampa | 
                   
                
               
             | 
           
        
       
         |