| 
                           
                         Notizie di Ernesto Paleani Editore sulle                        
                        biblioteca della Casa Editrice...                                                                               
                       |  
                    
                      | 
                         |  
                    
                        |  
                     
                  
                    
                      | 
                         
                            Home                              
                          Page
                         
                       | 
                     
                    
                        | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                       | 
                     
                    
                      | 
    
                       | 
                     
                   
                   |  
               
           | 
          
            
              
              
                
                  
                  
                    
                    
                      
                        
                          
                            | 
                               
                               
      
 | 
                           
                          
                            | 
                               Biblioteca  
                              - Finzi 
                              Bonasera, Ilda  | 
                           
                          
                            | 
                              
                              | 
                           
                          
                            
   
         
 
  
    
   Ilda Finzi Bonasera Correggio      
   Emilia 11 aprile 1896 - Jesi 30 marzo 1979). Nel 1919 conseguì presso      
   l'Ateneo di Parma la laurea in Scienze Naturali, con una tesi sperimentale      
   "Ricerche comparate fra salvia verbenaca e salvia pratensis", poi pubblicata nel 1925, 
   discussa con i prof. Carlo Avetta, il traduttore in lingua italiana del 
   famoso testo dello Strasburger.   
    
   Docente di           
   Scienze naturali dall'ottobre 1919 al 1966 e Preside di ruolo del Liceo classico           
   statale "F. e M. Campana" di Osimo dal 1952 al 1958,  del Liceo classico           
   statale "A. Manzoni" di Lecco dal 1960  al 1961, del Liceo classico           
   statale "G. Perticari" di Senigallia dal 1961  al 1964, del Liceo classico           
   statale "G.G. Trissino" di Valdagno dal 1965  al 1966.         
    
   "Ella con la tenacia propria  
   della stirpe di origini a cui apparteneva, israelita “sephardim ”  
   (emiliana), fece della Scuola e dell’insegnamento una missione “rigida  
   con se stessa e con gli altri”, come fu detto." (Francesco 
   Bonasera Finzi) 
   Pubblicazioni: 
   
    - A
  
    - Aspetti dell’insegnamento della Geografica nel liceo classico,   
      Bologna 1947
   
    - C
  
    - caso (Un) di rinselvatichimento di Toxylon Pomiferum Raf?,        
      in Annuario del Liceo Ginnasio statale «F. e M. Campana» di Osimo per        
      l'anno scolastico 1957-58, pp.19-20, Camerino s.d.
        
    - E
    
    - Elogio della botanica (ricordo di Giacomo Costantino Beltrami),   
      1976
 
    - Elogio della botanica (ricordo di Giacomo Costantino Beltrami),  
      (estratto da "natura e montagna" n.1 marzo 1976) pp.29-33, 1976
  
    - escursioni (Le) geografiche come integrazione dell'insegnamento della 
      geografia nei licei classici, (estratto dagli «Atti del XV Congresso    
      Geografico Italiano» Torino - Aprile 1950), ITER, Torino 1951
    
    - F
 
    - festa (La) degli alberi, in Annuario del Liceo Ginnasio Statale 
      "G. G. Trissino" di Valdagno per l'anno scolastico 1965-66, pp. 
      71-79, Valdagno 1966
 
    - Forme, adattamenti e loro significato nei fiori, in Annuario del        
      Liceo Ginnasio statale «F. e M. Campana» di Osimo per l'anno scolastico        
      1955-56 1956-57, pp.3-16, Camerino s.d.
        
    - Forme 
      e adattamenti del mondo vegetale illustrati in un erbario morfo-biologico,  
      pp.47, Soc. Tip. A. Nobili, Pesaro 1940-XVIII, vedi Finzi Bonasera Ilda e Bonasera  
      Francesco
      
    - Forme e adattamenti del mondo vegetale  
                            illustrati in un erbario morfo-biologico del 1936-1940,  
                            (Enciclopedia  
      degli Appennini, vol.5; Catalogo completo   
                            di 258 piante essiccate a cura di Ernesto   
                            Paleani), pp.143, ill. col. - b\n, Cagli   
                            2010, ISBN 88-7658-166-9,   
                            vedi Finzi Ilda -   
                             
                            Bonasera Finzi Francesco -  Paleani Ernesto
      
    - G
    
    - geografia (La) e le scienze biologiche, in Annuario del Liceo        
      Ginnasio statale «F. e M. Campana» di Osimo per l'anno scolastico        
      1957-58, pp.3-7, Camerino s.d.
        
    - geografia (La) e le scienze biologiche nelle scuole medie di secondo 
      grado, (estratto in Annuario del Liceo        
      Ginnasio statale «F. e M. Campana» di Osimo per l'anno scolastico        
      1957-58, pp.3-7, Camerino s.d.
        
    - I
    
    - insegnamento (L’) delle scienze naturali nel liceo classico, in        
      Annuario del Liceo Ginnasio statale di Lecco «A. Manzoni» per l'anno        
      scolastico 1960-1961, pp.3-8, Lecco 1961
        
    - L
    
    - Leonie Cecchi Richard, pp.11, S.T.E.U., Urbino 1951
    
    - M
   
    - marchigiano (Un) d'elezione: Giacomo Costantino Beltrami, in        
      Annuario del Liceo Ginnasio statale «F. e M. Campana» di Osimo per        
      l'anno scolastico 1954-55, pp.3-21, Camerino s.d.
         
    - P
     
    - parchi (I) nazionali del mondo: nel Canada, nel Messico e 
      nell'America Centrale (estratto  
      da "L'Universo", rivista bimestrale dell'Istituto geografico  
      militare, anno LII - n.1 gennaio-febbraio 1972, pp. 137-172) IGM,  
      Firenze 1972
   
    - parchi (I) nazionali del mondo: nell'America meridionale (estratto  
      da "L'Universo", rivista bimestrale dell'Istituto geografico  
      militare, anno LII - n.6 novembre-dicembre 1972, pp. 1173-1216) IGM,  
      Firenze 1972
  
    - Piante e animali nocivi e utili all'Agricoltura ad uso delle Sezioni 
      di Agrimensura degli Istituti Tecnici, pp.212, Unione tipografica operaia, 
      Jesi 1924
 
    - Piante (Le) nel «Libro delle meraviglie» di Marco Polo, in        
      Annuario del Liceo Ginnasio statale «F. e M. Campana» di Osimo per        
      l'anno scolastico 1953-54, pp.3-13, Camerino s.d.
        
    - R
    
    - Ricerche comparate fra salvia verbenaca e salvia pratensis          
      (tesi di laurea discussa presso l'Università di Parma nell'anno          
      accademico 1918-19), pp. 45, tav. IX, Unione tipografica operaia, Jesi          
      1925
 
    - ricordo (In) di Don Giovanni Ticozzi nel III anniversario della morte,        
      in Annuario del Liceo Ginnasio statale di Lecco «A. Manzoni» per l'anno        
      scolastico 1960-1961, pp.55-61, Lecco 1961
        
    - T
    
    - territorio (Il) di Senigallia nella carta 1:25.000 dell'I.G.M.,        
      in Annuario del Liceo Ginnasio statale «G. Perticari» di Senigallia per        
      l'anno scolastico 1961-62, pp.7-12, Senigallia 1962
        
    - tre (I) regni della natura – Elogio della botanica in “Le Mexique”   
      di G. C. Beltrami, (estratto da: Annuario del Liceo Ginnasio Statale "G.   
      Perticari" di Senigallia per l'anno scolastico 1962-63; 1963-64) 
      pp.12, Senigallia 1964
   
    - tre (I) regni della natura – Elogio della botanica in “Le Mexique”   
      di G. C. Beltrami, in Annuario del Liceo Ginnasio Statale "G.   
      Perticari" di Senigallia per l'anno scolastico 1962-63; 1963-64, pp. 3-14, Senigallia 1964
    
    - V
   
    - Valdagno e il suo territorio, in Annuario del Liceo Ginnasio  
      Statale "G. G. Trissino" di Valdagno per l'anno scolastico  
      1965-66, pp. 9-18, Valdagno  
      1966
  
    
   
   
    
   
   
    
    
			
    
   Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori".        
   
  
  
  
 
                             | 
                           
                          
                            | 
   
   
   
     
    
  
  
                             | 
                           
                         
                       |    |  
              |
   |