La   
   Casa Editrice Ernesto Paleani Editore viene fondata a Roma   
   nell’aprile del 1981 ed inizia la sua attività editoriale proiettata nel   
   settore dei beni culturali con particolare attenzione all’archeologia.   
   Nello stesso anno sensibili alle nuove tecnologie informatiche viene   
   installato il primo PC dove vengono fatte ricerche sul linguaggio Basic   
   tipico all’epoca   
   per la creazione di banche dati. I due settori sono nel tempo stati ampliati 
   specializzando l’azienda nel campo della editoria 
   elettronica 
   (Ernesto   
   Paleani, L’informatica nel campo dei beni culturali, da Atti del I°   
   Convegno sui beni culturali ed ambientali delle Marche – Numana 8-9-10   
   maggio 1981, Roma, 1981, pp.335-343; idem, Programmi per la realizzazioni   
   di schedature nei beni culturali; in Dossier conoscenza Antiqua,   
   anno VII – n.5-6 settembre-dicembre, Roma 1982, pp.146-147; idem, Museo   
   naturalistico multimediale del Montefeltro. Manuale d’uso, Cagli 2000,   
   pp. 3-32.).  
    
  
   La   
   nostra attività non è rimasta mai isolata perchè i nostri lavori sono   
   stati sempre fatti in collaborazione con gli Enti preposti alla cultura ed all’ambiente.  
   
   
   Enti 
   Ministero dei beni culturali ed ambientali ICCD Istituto Centrale per il   
   Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività   
   culturali C.N.R. - Consiglio Nazionale per le Ricerche - Sovrintendenza   
   archeologica per la Basilicata - Sovrintendenza archeologica delle Marche -   
   Sovrintendenza archeologica dell’Etruria meridionale - Sovrintendenza   
   archeologica della Toscana - Sovrintendenza archeologica per il Lazio -   
   Sovrintendenza archeologica della Calabria - Sovrintendenza archeo-logica   
   della Campania - Sovrintendenza archeologica dell’Emilia-Romagna -   
   Sovrintendenza archeologica della Liguria - Sovrintendenza alle antichità e   
   Belle Arti di Roma - Archivio di Stato di Grosseto -  Regione Lazio -   
   Regione Liguria - Regione Marche - Provincia di Pesaro e Urbino - Comunità   
   montana del Catria e del Nerone - Comunità montana del Montefeltro - Comune   
   di Albano Laziale (RM) - Comune di Apecchio (PU) - Comune di Cagli (PU) -   
    Comune di Castelli (TE) - Comune di Filottrano (AN) - Comune di   
   Fossombrone (PU) - Comune di Frontone (PU) - Comune di Genga (AN) - Comune di   
   Pennabilli (PU) -  Comune di Pergola (PU) - Comune di Pietrarubbia (PU)   
   - Comune di Piobbico (PU) -  Comune di Roma - Comune di Sassoferrato (An)   
    Comune di Tolentino Comune di Urbania (PU)  Comune di Urbino (PU)   
   Comune di Sestino (AR) Università Università di Macerata ( Facoltà   
   di Lettere e Filosofia - Istituto di Archeologia ) Università La Sapienza di   
   Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia - Istituto di Archeologia; Istituto di   
   Storia dell’Arte; Istituto di Paletnologia; Istituto di Topografia antica)   
   Università degli Studi di Urbino (Facoltà di Lettere e Filosofia - Istituto   
   di Archeologia - CIRPEG Centro Istruzione Ricerca Paleontologia Ecologia   
   Geologia) Università di Salerno Università di Palermo (Istituto di   
   Geografia) Università degli Studi di Trento (Facoltà di Lettere e Filosofia   
   - Laboratorio di ricerche informatiche sui periodici culturali europei)
  
   Istituti 
   Istituto olandese di Roma - Scuola Spagnola di Archeologia e Storia di Roma -   
   Società Romana di Storia Patria    
   -Istituto di Studi Romani   
     
   
   Biblioteche 
   Biblioteca e Pinacoteca di   
   Sassoferrato -  Biblioteca Oliveriana di Pesaro Associazioni   
   Archeoclub d'Italia - Gruppo archeologico romano (GAR) - Gruppo di ricerca e   
   salvaguardia dei beni archeologici ed ambientali della Alta Valmarecchia.  
     
   
   
   
    Musei 
    Monumenti 
    Musei e Gallerie Pontificie - Museo della Civiltà Romana - Museo di   
    Camerino - Museo Diocesiano di Recanati - Museo del castello svevo di   
    Portorecanati - Musei civici di Pesaro - Museo Oliveriano di Pesaro - Museo   
    Nazionale di Castel Sant’Angelo (Rm) - Museo delle Mura di Porta San   
    Sebastiano a Roma - Musei Comunali di Rimini - Museo Civico di Albano   
    Laziale - Civici   
    Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine - Antiquarium Comunale di   
    Roma - Antiquarium di Cattolica - Antiquarium di Monteromano  
      
    
     Questo   
    ha dato la possibilità di iscriverci nell’anagrafe delle imprese che   
    fanno ricerca di laboratorio assieme alle pubbliche amministrazioni presso   
    il MIUR (Ministero per l’Istruzione,    
    Università e Ricerca).  
      
    
    A 
    29 anni dalla fondazione i nostri settori si sono diversificati.
    
    
    EDITORIA 
    pubblicazione di libri, cataloghi, depliants, locandine, pannelli per musei 
    (www.paleani.it - .com)
    
    
    CDROM 
    – DVD analisi, creazione e sviluppo di prodotti digitalizzati e banche 
    dati
    
    
    CARTONAGGIO 
    creazione e fabbricazione manuale di prodotti legati alla carta e cartoncino
    
    
    CARTOGRAFIA 
    laboratorio di ricerca nel settore cartografico storico ed in particolare   
    analisi, creazione e sviluppo delle piante delle città moderne comprese le   
    frazioni con allegata guida e Cdrom, online su internet (www.cartografiastorica.it;   
    www.stradari.eu )
    
    
    EBOOK 
    analisi e creazione di ebook (libri elettronici) (www.epbook.it)
    
    
    PUBBLICITA’ 
    punti promozione per la acquisizione di pubblicità orientata a   
    sviluppare le aziende sia pubbliche che private su carta e/o supporti online   
    (banner, vetrine, prodotti) (www.pmsmarketing.eu)  
      
    
    MARKETING 
    analisi del mercato della cultura per enti ed aziende private (www.pmsmarketing.eu)
    
    
    DISTRIBUZIONE 
    inserimento degli editori nella rete di distribuzione nazionale veicolata in 
    base alle materie pubblicate (www.paleani.it)
    
    
    ECOMMERCE 
    vendita di prodotti editoriali ed altri proposti dalla clientela derivante   
    dalla pubblicità e/o il marketing con supporto bancario virtuale online  
      
    
    MOSTRE 
    sui beni culturali (www.benicultura.li.it)
    
    
    CONGRESSI 
    (www.benicultura.li.it)
    
    
    FIERE 
    (www.benicultura.li.it)
    
    
    FRANCHISING 
    rete in franchising dei nostri prodotti con promotori aziendali in strutture 
    autonome (www.pmsmarketing.eu)
    
    
    INFO 
    ONLINE  
    (http://www.beniculturali.online/index.htm 
    - www.beniecclesiastici.it)
 
    
   
   
			
   
   Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori".