L'itinerario ricostruito sul percorso romano e poi quello medioevale coinvolge i
                   Comuni della Regione Emilia-Romagna,
                  Lazio,
                  Marche,
                  Toscana,
                  Umbria: 
                  Pesaro-Sestino (Pesaro, Montelabbate, Colbordolo, Sant'Angelo in Lizzola, Tavullia, Montecalvo in Foglia, Urbino, Sassocorvaro, Macerata Feltria, Lunano, Piandimeleto, Belforte all'Isauro, Sestino) 
                  Sestino-Perugia (Sestino, Badia Tedalda, Pieve di Santo Stefano, Sansepolcro, Città di Castello, Perugia) 
                  Fossombrone-Rimini (Fossombrone, Montefelcino, Isola del Piano, Monteciccardo, Sant'Angelo in Lizzola, Montelabbate, Gradara, Pesaro, Gabicce, Cattolica, Riccione, Rimini)
                  Nel percorso vengono
                  individuati i due punti di partenza (Roma)
                  e di arrivo (Bamberga
                  dove è sepolto il Papa Clemente II morto e pontificato alla
                  Abbazia di San Tommaso in Foglia - Montellabate-Pesaro) nel
                  periodo medievale.  | 
              
              
                | 
            
            
                   Comitato organizzatore: 
                  Ernesto Paleani (creatore e coordinatore del progetto) 
                  Laboratorio didattico europeo: 
                  Archivistica digitale: Ernesto Paleani 
                  Affreschi, doratura, olio su tavola: da 
				  determinare 
                  Cartografia storica e digitale: Ernesto Paleani. 
                  Ceramica: da determinare 
                  Modellazione, pittura: da determinare  |