Il termine Km. zero deriva dal termine inglese "locavore"
                      tanto che l'Oxford Word Of The Year pubblicò il 12 novembre
                      2007: 
                      ".... Il Word 2007 dell'Anno è (rullo di tamburi)
                      locavore. 
                      Lo scorso anno ha visto la divulgazione di una tendenza ad
                      utilizzare ingredienti di produzione locale, approfittando
                      dei prodotti alimentari stagionali disponibili che possono
                      essere acquistati e preparati, senza bisogno di
                      conservanti extra. 
                      Il movimento "Locavore" incoraggia i consumatori
                      a comprare dai mercati degli agricoltori o addirittura di
                      crescere, o scegliere il proprio cibo, sostenendo che
                      prodotti freschi e locali sono più nutrienti e gustosi.
                      Locavores anche rifuggire le offerte di supermercati come
                      misura ecologico, poiché la navigazione alimentari su
                      lunghe distanze spesso richiede più carburante per il
                      trasporto. 
                      "Mostra 'locavore' La parola come buongustai possono
                      gustare ciò che mangiano, pur apprezzando l'impatto che
                      hanno sull'ambiente", ha detto Ben Zimmer, direttore
                      per i dizionari americano a Oxford University Press.
                      "E 'significativo in quanto mette insieme mangiando e
                      l'ecologia in un modo nuovo". 
                      "Locavore" è stato coniato due anni fa da un
                      gruppo di quattro donne di San Francisco che ha proposto
                      che i residenti locali devono cercare di mangiare solo
                      cibi coltivati o prodotti in un raggio di 100 miglia.
                      Altri movimenti regionali sono emersi da allora, anche se
                      alcuni gruppi si definiscono "localvores"
                      piuttosto che "locavores." 
                      
                      L’espressione
                      ‘km zero’ indica appunto il fatto che quanto si
                      porta in tavola non ha dovuto percorrere lunghe distanze,
                      con i conseguenti costi in termini emissioni di anidride
                      carbonica. La distribuzione commerciale dei prodotti
                      alimentari, con i lunghi trasporti e le inefficienze di
                      natura logistica, è tra le principali responsabili
                      dell'emissione di gas ad effetto serra su scala globale e
                      scegliere alimenti prodotti sul proprio territorio
                      significa dunque contribuire a ridurre l’inquinamento. 
                      Per
                      questi motivi la PMS Investimenti Immobiliari srl
                      - società specializzata nelle ricerche di mercato - ha scelto una azienda leader italiana nel settore delle
                      macchine refrigerate che distribuiscono prodotti Km. 0. 
                          
                      One
                      Service Group 
                      One
                      Service Group nasce dalla volontà di fornire vaste e
                      vantaggiose opportunità agli imprenditori agricoli così
                      da permettere loro di ottenere il massimo risultato dagli
                      sforzi che ogni giorno si trovano ad affrontare.
                      
                       
                      >>>>>> segue  |