"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Bevande
            In
            epoca moderna l'acqua rappresenta una scelta comune per la
            bevanda con cui accompagnare un pasto. Nel Medioevo invece, le
            preoccupazioni riguardo alla sua purezza, le raccomandazioni mediche
            e il suo scarso prestigio la rendevano una scelta di secondo piano e
            le bevande alcoliche venivano sempre preferite. Erano
            infatti considerate più nutrienti e migliori per favorire la
            digestione rispetto all'acqua, inoltre avevano l'ineguagliabile
            pregio, grazie al loro contenuto alcolico, di essere meno inclini a
            guastarsi ed andare a male.
            
            .
            
            
            .
            Il vino veniva
            consumato quotidianamente nella maggior parte della Francia e in
            tutti i paesi del bacino del Mediterraneo dove si coltivava la vite.
            Nei paesi del nord era la bevanda preferita dalla borghesia e
            dalle classi elevate che potevano permetterselo, ma molto meno
            comune tra i contadini e la classe lavoratrice. La bevanda della
            gente comune nei paesi nordici era la birra.
            Data la difficoltà di conservare a lungo questa bevanda
            (specialmente prima dell'introduzione del luppolo)
            veniva per lo più consumata fresca; era quindi meno limpida
            rispetto alle birre moderne ed aveva un contenuto alcolico minore.
            
            
            Il
            latte non veniva bevuto dagli adulti, tranne i poveri e i malati ed
            era riservato a bambini ed anziani. Era comunque molto meno diffuso
            degli altri prodotti caseari per la mancanza di tecnologie che gli
            impedissero di andare a male in fretta.
            ..
            
.
             
            Alla
            pari del vino sin dall'antichità si preparavano succhi con
            diversi frutti e bacche, che venivano consumati anche durante
            il Medioevo: il vino di melograno e di more e il sidro di pere e
            di mele erano popolari soprattutto nei paesi nordici dove
            questi frutti crescevano abbondanti. Tra le bevande medievali
            sopravvissute fino ai giorni nostri si ricorda il prunellé,
            fatto con le prugne selvatiche (attualmente chiamato slivovitz).
            Nei ricettari medievali si trovano molte varianti per preparare
            l'idromele, con o senza contenuto alcolico. Tuttavia, questa bevanda
            a base di miele diventò meno popolare verso la fine del
            periodo e finì per essere relegata ad uso medicinale.
            .
            
            ..
            L'idromele
            è stato spesso rappresentato come la bevanda d'elezione delle
            popolazioni slave: questo era vero solo in parte perché
            l'idromele rivestiva un grande valore simbolico, specialmente nelle
            occasioni più importanti. Quando concludevano trattati o importanti
            affari di stato spesso offrivano idromele come dono cerimoniale. Si
            usava comunemente anche in occasione di matrimoni o battesimi anche se 
            in piccole quantità a causa del suo costo elevato. Nella cultura polacca 
            aveva lo stesso status di lussuosi beni di importazione come vino e spezie.
            Il kumis, bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte di cavallo o
            di cammello di origine asiatica, era conosciuto anche in
            Europa ma, come l'idromele, era consumato soprattutto se prescritto
            dai medici.
            .
            
            .
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto Paleani
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            
            .
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |