"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Pepe
            Il pepe
            nero (Piper nigrum L.) è una pianta della famiglia delle Piperaceae,
            coltivata per i suoi frutti, che vengono poi fatti essiccare per
            essere usati come spezie. Lo stesso frutto, attraverso
            procedimenti di lavorazione diversi, è utilizzato per produrre il pepe
            bianco, il pepe nero; e il pepe verde.
            
            
            
            La pianta è nativa dell'India del sud ed è coltivata in modo
            estensivo sia in India che nei paesi tropicali. Il frutto maturo si
            presenta come una bacca color rosso scuro, ha un diametro di circa
            cinque millimetri e contiene un solo seme.
            Il pepe è una delle spezie più comuni nella cucina europea; ed
            i suoi derivati sono conosciuti ed apprezzati sin dall'antichità
            sia per il loro sapore che per il loro impiego nella medicina ayurveda.
            Il suo gusto piccante è dato dalla piperina. 
            
            .
            
            
            
            .
            
            
            È comune credenza che nel medioevo il pepe fosse usato per migliorare
            il sapore della carne parzialmente andata a male; non vi è alcuna
            evidenza che supporti questa diceria e gli storici ritengono questo
            altamente inverosimile. Nel medioevo il pepe era un genere di lusso
            che poteva essere comperato soltanto da gente facoltosa e non aveva
            bisogno di questi sotterfugi potendo comperare carne fresca.
            
            
            
            Altri sostengono che il pepe veniva aggiunto al vino o alla birra andata a
            male per migliorarne il sapore, ma anche in questo caso vale quanto
            considerato sopra. Altrettanto inesatta è la credenza che il pepe
            venisse usato largamente come antibatterico; pur essendo vero che la piperina,
            la sostanza che dona al pepe la sua piccantezza, ha alcune proprietà
            antimicrobiche, è altrettanto vero che la concentrazione usata per
            la speziatura delle vivande aveva uno scarsissimo effetto
            terapeutico.
            
            .
            
             
            La
            raccolta del pepe
            (edizione
            francese de Il Milione 
            data incerta)
            
             
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani
            
            .
            Collaborazioni:
            alberghi, ristoranti, agriturismo e rievocazioni storiche.
            Ricostruzioni
            storiche: ambiente e prodotti.
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            Con la
            partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            
             
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |