Pascelupo
             
            Il
            24 - 25 - 26 agosto 2012 LE NOTTI DEI FUOCHI TEMPLARI  
            -
            
            Stand gastronomici e ricettività
            -
            
            Coordinamento generale
            -
            
            Venerdi 24 agosto 2012
            -
            
            Sabato 25 agosto 2012
            -
            
            Domenica 26 agosto 2012
             
            Invito
            Fiera di Sant'Emiliano (pdf)
            La
            Montagna Unisce locandina (formato A3
            e A4
            pdf)
            La
            Montagna unisce programma (pdf)
            Mercato
            medievale invito
            Mercato
            medievale programma
             
            SABATO
            25 AGOSTO
            
            
            CONVEGNO
            NAZIONALE DI STUDI APPENNINICI E TEMPLARI II^ EDIZIONE
            
            
            Presso
            l’Abbazia di Sant’Emiliano e Bartolomeo in Congiuntoli.
            
            
            Mattino
            – I sessione: territorio montano, risorse e lavoro in Appennino
            
            
            Incontro
            tra Associazioni di categoria Agricole, Artigianali e Ricettive.
            
            
            Ore
            9.00 Saluto delle Autorità – Amministratori di Umbria e Marche.
            
            
            Presiede:
            Flavio Cenci – Assessore del Comune di Scheggia e Pascelupo (PG)
            
            
            Presentazione
            Atti del I Convegno Nazionale La Montagna Unisce - 2010
            
            
            Ore
            9.30 Francesca Fantozzi - Presidente Associazione Operatori
            Parco del Monte Cucco
            
            
            Turismo
            e sviluppo del territorio.
            
            
            Ore
            10.00 Raffaele Capponi – Coordinatore AIGAE Umbria. Le
            Guide Ambientali:
            
            
            Professionisti
            per lo sviluppo dei territori “marginali”.
            
            
            Ore
            10.30 Stefano Soglia – Marketing turistico, Distretto
            Culturale Umbro Marchigiano.
            
            
            Verso
            il distretto (slow) dell’Appennino umbro/marchigiano.
            
            
            Ore
            11.00 Francesco Sbaffi – Agronomo/Enologo (Studio Enologico
            Agrario SBAFFI).
            
            
            Fabriano
            spumante. Un progetto di territorio.
            
            
            Ore
            11.30 Carlo Zaia – Presidente Distretto Rurale Appennino
            Umbro Marchigiano
            
            
            Che
            cos’è un Distretto Rurale.
            
            
            Ore
            12.00 Rodolfo Santilocchi – Preside Facoltà di Agraria –
            Università Politecnica
            
            
            delle
            Marche. Usi civici e proprietà collettive: da un passato di
            sopravvivenza
            
            
            ad
            un futuro di ”sviluppo”.
            
            
            Ore
            12.30 Dibattito.
            
            
            Ore
            13.00 Pausa pranzo.
            
            
             
            
            
            Pomeriggio
            II sessione: i Templari del Monte Cucco
            
            
            Incontro
            tra Studiosi di storia Templare
            
            
            Presiede:
            Vincenzo Moroni – Consigliere Nazionale G.A. d’Italia.
            
            
            Ore
            15.00 Lucia Portoghesi – Direttrice Museo del tessuto e del
            costume di Spoleto.
            
            
            Caratteri
            distintivi dell’abbigliamento templare nella loro epoca.
            
            
            Ore
            15.30 Enrico Ragni - Presidente Nazionale G.A. d’Italia
            
            
            Strutture
            “hospitaliere” ed ospizi dei Templari tra Toscana, Umbria e alto
            Lazio.
            
            
            Ore
            16.00 Federico Uncini – Storico, socio G.A. d’Italia
            
            
            L’Assistenza
            Ospedaliera per i Pellegrini tra Marche e Umbria XII/XIV.
            
            
            Ore
            16.30 Ernesto Paleani – Presidente CESIT – Centro Studi
            Internazionale sui Templari.
            
            
            Liber
            Prioratus Urbis Ordinis Sancti Johanus Hierosolymitani: Domus
            Sancti Paterniani de Rigo Petroso nei manoscritti conservati nella Biblioteca
            Apostolica Vaticana.
            
            
            Ore
            17.00 Alessio Chiodi – Storico, Socio G.A.d’Italia
            
            
            San
            Paterniano di Perticano; tra continuità e innovazione della
            presenza degli
            Ordini Cavallereschi nell’Appennino Umbro/Marchigiano.
            
            
            Ore
            17.30 Duilio Ricci – Cavalieri Templari Cattolici D'Italia
            
            
            I
            cavalieri templari cattolici di oggi.
            
            
            Ore
            18.00 Università degli Studi di Udine: Templar
            architecture in the upper chiascio valley
            
            
            History,
            Architecture and Landscape.
            
            
            Ore
            18.30 Dibattito.
            
            
             
            
            
            SABATO
            25 AGOSTO
            
            
            ANTICA
            FIERA DI SANT’EMILIANO E BARTOLOMEO IN CONGIUNTOLI
            
            
            Comuni
            di Scheggia - Pascelupo (PG) e Sassoferrato (AN).
            
            
            Dalle
            ore 9.00 sino all’imbrunire (orario solare).
            
            
            Produttori
            ed espositori di prodotti tipici locali e biologici,
            
            
            artigianato
            e oggettistica.
            
            
            Per
            informazioni:
            
            
            Maria
            Mimma Machelli - 338.6424898 - mimma.mach@libero.it
            
            
            Alberto
            Albertini - 338.4033204 - albert48@virgilio.it
            
            
            Giuseppe
            Giovagnoli - 338.1439094 - giovagnoligiuseppe@libero.it
            
            
            MERCATO
            MEDIEVALE DELLE CROCIATE “TERRE TEMPLARI”
            
            
            Alla
            Corte dell’Abbazia di Sant’Emiliano
            
            
            Ore
            9.00 Mercatino medievale in costume con prodotti e manufatti
            dell’epoca e mangiare medievale.
            
            
            Per
            informazioni:
            
            
            Ernesto
            Paleani - 388.6947384 - info@mercatomedievale.com
            
            
            Pietro
            Pazzaglia - 320.3425620 - pietropazzaglia@virgilio.it
            
            
            CASTELLO
            DI PASCELUPO
            
            
            Presso
            l’Abbazia di Sant’Emiliano e Bartolomeo in Congiuntoli.
            
            
            Pomeriggio
            
            
            Ore
            17.00 Inizio Spettacoli Medievali al Castello
            
            
            Spettacoli,
            concerti, danze, canti e musiche medievali.
            
            
            Falconieri
            Gli amici di Anacleto, spettacolo con disponibilità per
            foto.
            
            
            Sbandieratori
            storici di Gubbio.
            
            
            Gruppo
            La Castellana di Scapezzano.
            
            
            Tamburini,
            giocolieri, armigeri e danzatrici.
            
            
            Banchetti
            e cene al campo medievale ed al Cenobio dei Templari.
            
            
            Serata
            al Castello:
            
            
            Ore
            21.00 Corteo Storico Medievale.
            
            
            Inizia
            la Notte dei Templari di Pascelupo
            
            
            Spettacoli,
            concerti, danze, canti e musiche medievali.
            
            
            Ore 23.00 Dolciata finale
            offerta dall’organizzazione.
            
            
             
            .
            Invito
            Fiera di Sant'Emiliano (pdf)
            La
            Montagna Unisce locandina (formato A3
            e A4
            pdf)
            La
            Montagna unisce programma (pdf)
            Mercato
            medievale invito
            Mercato
            medievale programma
            .
            .
            
            .