Pesaro
            Per
            rimanere legati al periodo storico medievale sono stai creati tre
            Mercati: in Campania a Limatola
            (Benevento) nel castello e nel borgo (periodo da
            definire); in Umbria a Pascelupo
            (Scheggia-Pascelupo) nell'area del borgo e nell'area dell'Abbazia
            di S. Emiliano in Congiuntoli alla fine di agosto; nelle Marche
            a Pesaro
            con proposta nell'area della Rocca
            Costanza (periodo ancora da definire).
            
            Il
            progetto è quello di dare gli spazi ideali
            per far arrivare commercianti specializzati nella alimentazione
            (Birra, Vino, frutta, carni, pesce) e prodotti naturali (verdura,
            legumi, cavoli, patate, fagioli, lenticchie, ceci, cicoria,
            coriandolo, farro, grano, mais, orzo, fave, asparagi, ortiche,
            cipolla, rape, carote, melanzane, aglio, peperoncino, pepe nero,
            chiodi di garofano, alloro e altre specie portate dall’oriente. Ed
            anche formaggio di pecora, cacio, miele, uova).
             
            Queste
            sono le scelte dell’epoca ma si possono affiancare anche altri
            tipi di commercianti con altre tipologie di alimenti per
            incrementare la presenza del pubblico.
             
            A questi
            tipi di commercianti si aggiungeranno: produttori di armi
            medioevali, costumi, oreficeria, stampe, numismatica, antiquariato,
            vestiti, documentari e films su cdrom e dvd e quanto possa essere
            attinente al medioevo.
            Saranno
            coinvolte le Camere di Commercio e le Associazioni di categoria di
            più Province.
            
            .