A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Acqua
            Nel
            Medioevo nelle città il livello di igiene si abbassò e
            proliferarono le malattie. Con il diffondersi del Cristianesimo, il
            bagno, di piacere, divenne il simbolo del peccato e per l'intero
            corso del Medioevo, l'acqua fu 
            vista come una fonte di pericolo per la salute. Era
            convinzione comune che il bagno fosse debilitante, perché apriva i
            pori e predisponeva l'organismo alle malattie "Non lavarsi mai
            " fu uno dei consigli più preziosi che i genitori di allora
            potessero dare ai figli, mentre il cambio frequente della biancheria
            era considerato altrettanto efficace che un buon bagno.
            "L'acqua fa male"; "Chi beve acqua si ammala":
            queste convinzioni si consolidarono con il diffondersi crescente
            delle malattie gastroenteriche.
            
            
            Si sconsigliò l'uso di
            sola acqua come bibita, mentre la bevanda più indicata fu il vino o
            una miscela di acqua e vino, oppure addizionata con zucchero o altre
            sostanze aromatiche
            ..
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto Paleani
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            
            .
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |