"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Ricettari
            Il
            libro per cuoco o Anonimo Veneziano o Anonimo Veneto
            
            3
            - Il libro per cuoco o Anonimo Veneziano o Anonimo Veneto
            
            
            Il
            Libro del cuoco è
            stato scritto in veneziano e edito da Ludovico Frati a Livorno nel
            1899 con il titolo Libro di cucina del secolo XIV e
            ristampato a Bologna nel 1970 (Testi Antichi di Gastronomia 7). Il
            manoscritto conservato a Roma risalirebbe al 15° secolo e comprende
            135 ricette. Ma un frammento di manoscritto, che comprende 57
            ricette, conservato a Firenze, risalirebbe al 1338-1339 (Modo di
            cucinare et fare buone vivande).
            
            
            * Testo
            completo in lingua medievale, Anonimo Veneziano, Libro di cucina/
            Libro per cuoco (14°/15° secolo) - Ludovico Frati (ed.), Libro di
            cucina del secolo XIV. Livorno 1899.
            
            
            Le
            ricette sono alquanto dettagliate, previste per 12 persone, il che
            sarebbe una testimonianza della brigata spendereccia de
            Siena. La brigata spendereccia è un gruppo
            di 12 ghiotti, giovani e ricchi, che avrebbero
            dilapidato la loro fortuna in banchetti. Il cuoco di Nicolò Dei
            Salimbeni (uno dei dodici ghiotti) avrebbe scritto, prima del 1287,
            un libro di cucina scomparso, che avrebbe riprodotto le ricette
            usate in questi banchetti. Dante pone i 12 ghiotti nell’Inferno
            e Boccaccio ne parla. Ad uno di essi, Nicolò Dei Salimbeni, si
            attribuisce erroneamente l'introduzione del chiodo di garofano in
            Italia.
            
            
            Il
            manoscritto contiene 22 ricette, presenti anche ne l'Anonimo
            Toscano. Ha quindi 2 fonti comuni: il Liber
            de coquina e il trattato dei 12 ghiotti.
            
            
            Secondo
            Anna Martellotti questo libro del cuoco sarebbe un’eredità della
            cucina prodotta dalla corte de Federico II. Certi nomi di
            ricette si riferiscono in modo diretto alla famiglia
            dell’imperatore: torta manfreda (torta di Manfredi, il figlio di
            Federico), frittelle di Federico. E la tradizione dei 12 ghiotti
            segue senza soluzione di continuità l’eredità di Federico II.
            
            
            Che
            le ricette previste particolarmente per 12 convitati apparissero
            solo ne Il libro per cuoco e nel Frammento menzionato
            più sotto la studiosa italiana lo spiega come dovuto alla prudenza
            degli autori, che non desideravano opporsi al sentimento dominante
            dell’epoca, moralista e anti-ghibellina (quella dei guelfi,
            alleati del papa e antagonisti dell’imperatore).
            
            
            Le
            prime 121 ricette sono classificate in ordine alfabetico. Poi, come
            in appendice, senza ordine alfabetico, si succedono ricette dolci e
            di confetterie, principalmente a base di miele. In tutto il libro si
            trovano solo 24 ricette senza spezie.
            
             
            
            
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito
            
            http://www.oldcook.com/it/medievale-libri_cucina_italiano)
            .
            
            libri
            manoscritti
            
             
            
            -
            1.De
            quinquaginta curialitatibus ab mensam, Anonimo Meridionale;
            
            
            -
            2.Il
            libro della cocina o Anonimo Toscano;
            
            
            -
            3.Il
            libro per cuoco o Anonimo Veneziano ou Anonimo Veneto;
            
            
            -
            4.Frammento
            di un libro di cucina del secolo XIV;
            
            
            -
            5.Libro
            de arte coquinaria, Anonimo
            Napoletano o Cuoco Napoletano;
            
            
            -
            6.Forme
            of Cury del 1390.            
 
            
            
            
            
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani
            
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            .
            
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |