| 
     . 
    . 
    . 
    . 
    . 
    . 
    A
    Tavola 
    La
    Cena 
    Alimenti 
    Bibliografia 
    Chiesa 
    Cibi 
    
    Conservazione 
    Cucina 
    Cuochi 
    Dieta 
    Galateo 
    Medicina 
    Modelli
    alimentari 
    Pasti 
    Ricettari 
    Spezie 
    Templari 
     
      | 
    
      
        
        
          
            
              
                
               
              "Progetto TerreTemplari"
               Prodotti certificati del periodo medievale 
              
   
             
              
             
            
            A tavola con i Templari 
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate 
            
            
            Verdura 
            Anche
            se i cereali rappresentavano la base di ogni pasto, verdure come cavoli,
            barbabietole,cipolle,agli e carote erano
            anch'esse cibi molto comuni. Molti di questi ortaggi venivano
            consumati quotidianamente da contadini e lavoratori manuali,
            pertanto erano considerati alimenti meno prestigiosi della carne. I
            libri di cucina, scritti soprattutto per chi poteva permettersi un
            simile lusso e che cominciarono a fare la propria comparsa verso la
            fine del Medioevo, riportano un modesto numero di ricette che
            prevedono una verdura come ingrediente principale. La carenza di
            ricette per molti diffusi piatti a base di verdura, come le zuppe,
            è stata interpretata non tanto nel senso che tali piatti fossero
            assenti sulle tavole della nobiltà, quanto che erano considerate
            così elementari da non richiedere di essere messe per iscritto.
            Durante il Medioevo erano disponibili diverse varietà di carote:
            tra queste una rosso-violacea molto saporita e una di minor valore
            tendente al giallo-verde. Anche legumi come ceci,fave
            e piselli erano di consumo comune e rappresentavano
            un'importante fonte di proteine, soprattutto per le classi
            inferiori.
              
            . 
              
            
            . 
            Fatta
            eccezione per i piselli, i legumi spesso erano visti con sospetto
            dai dietisti dell'epoca, che li sconsigliavano agli
            appartenenti alle classi superiori, in parte per la loro tendenza a
            provocare flatulenze, ma anche perché venivano associati alla
            rozza alimentazione dei contadini.
            
            L'importanza
            delle verdure per la gente comune è attestata da racconti tedeschi
            del XVI secolo che sostengono che molti contadini mangiavano crauti
            anche tre o quattro volte al giorno.
            
            
            . 
              
            . 
            
              
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con
            aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche) 
            
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici 
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani 
              
            Cucina
            medievale: 
            
            Ernesto
            Paleani (consulenza storica) 
            .. 
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari 
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore". 
            . 
            
             
            
              
                 | 
               
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  | 
               
             
            
              | 
          
             
            
            
            
            
            
            
            
          .jpg)  
            
           
          
  | 
            | 
          
           |   
      
     |