"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Ricettari
            
            I
            ricettari, o più specificamente le raccolte di ricette,
            compilati nel Medioevo rappresentano la più importante fonte
            storica per quanto riguarda la cucina medievale. Anche se si ritiene
            che descrivano piatti reali, gli studiosi non credono che fossero
            usati allo stesso modo in cui si usano i moderni libri di cucina,
            ovvero come una guida passo a passo su come realizzare il piatto che
            il cuoco può tenere sottomano mentre lavora. Le ricette riportate
            spesso sono molto brevi e solo in pochi casi sono specificate le
            quantità degli ingredienti. In genere non vengono riportati neppure
            i tempi di cottura né le temperature, dal momento che all'epoca non
            esistevano orologi accurati e che la cottura avveniva sempre
            esponendo i cibi al fuoco, diretto o indiretto. Al massimo i tempi
            di cottura venivano fissati indicando il tempo necessario a
            recitare un certo numero di preghiere o il tempo che il cuoco
            avrebbe impiegato per girare attorno ad un campo di determinate
            dimensioni. I cuochi professionisti non imparavano il
            mestiere in una scuola tradizionale ma con un apprendistato e la
            pratica sul campo. Un cuoco medievale impiegato in un grande palazzo
            doveva essere capace di pianificare e realizzare un pranzo senza
            l'aiuto di ricette o istruzioni scritte. Viste le complessive buone
            condizioni dei ricettari manoscritti giunti fino a noi, storici come
            Terence Scully hanno proposto che fossero in realtà delle specie di
            registri di quanto si faceva a palazzo e dovessero servire solo per
            il ricco e letterato signore della casa. Sono sopravvissute più di 70
            raccolte di ricette medievali, scritte nella maggior parte delle
            lingue europee.
            .
            
            .
            
            
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con
            aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche)
            
             
            
             
            
            
            
            Forme of Cury (Università di Manchester biblioteca John Rylands University)
            
.
            
            libri
            manoscritti
            
             
            
           -
            1.De
            quinquaginta curialitatibus ab mensam, Anonimo Meridionale;
            
            
            -
            2.Il
            libro della cocina o Anonimo Toscano;
            
            
            -
            3.Il
            libro per cuoco o Anonimo Veneziano ou Anonimo Veneto;
            
            
            -
            4.Frammento
            di un libro di cucina del secolo XIV;
            
            
            -
            5.Libro
            de arte coquinaria, Anonimo
            Napoletano o Cuoco Napoletano;
            
            
            -
            6.Forme
            of Cury del 1390.            
 
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani
            
            Organizzatori
            e gestori:
            Moroni
            Vincenzo  (Umbria e Marche,Ancona)
            .
            Angela
            D'Agostino (Campania)
            Paleani
            Ernesto e Pazzaglia Pietro (Italia ed Estero)
            
            ..
            
            Cucina
            medievale:
            
            Lindita
            Lamce (cuoca)
            Ernesto
            Paleani (consulenza storica)
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            .
            
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |