| 
      
     
    . 
    ALIMENTI 
    Bevande 
    aceto 
    birra 
    distillati 
    idromele 
    vino 
    Cibi 
    carne 
    cereali 
    dolci 
    formaggi 
    frutta 
    latte 
    miele 
    pane 
    pesce 
    salse 
    uova 
    verdura 
     
    OGGETTI 
    armi e armature 
    ceramica 
    Strutture
    ricettive 
    Strutture ricettive 
    agriturismo 
    alberghi 
    B&B 
    camping 
    countru house 
    Servizi 
    Servizi 
    agenzia viaggi 
    catering 
    combattimenti medievali 
    musica 
    escursioni 
    internet point 
    itinerari storici 
    organizzazione eventi 
     
     
     | 
    
      
        
        
          
            
              
               
              "Progetto TerreTemplari" 
              Prodotti certificati del periodo medievale   
             
              
             
            
            Medioevo a tavola 
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate 
            Distillati 
            Gli antichi
            greci e romani conoscevano
            la tecnica della distillazione,
            ma questa non venne praticata su larga scala in Europa fino al XII
            secolo circa,
            quando si diffusero le scoperte degli Arabi sull'argomento insieme
            con gli alambicchi in
            vetro. I dotti medievali credevano che la distillazione producesse
            la pura essenza del liquido di partenza e si servivano del termine aqua
            vitae (it. Acqua
            della vita)
            per definire qualsiasi tipo di distillato. Originariamente
            i modi per utilizzare i distillati,
            alcolici o meno, erano vari ma principalmente il loro impiego fu in
            ambito culinario o medico: i medici prescrivevano sciroppo d'uva
            mischiato con zucchero e spezie come cura per una gran varietà di
            malanni, mentre l'acqua
            di rose veniva
            usata, come profumo, come ingrediente in varie ricette e per lavarsi
            bene le mani. Talvolta i distillati alcolici venivano usati per
            creare spettacolari piatti fiammeggianti, imbevendo pezzi di cotone
            nel liquido, ponendoli in posizioni strategiche come le bocche degli
            animali che venivano serviti e accendendoli al momento di portarli
            in tavola. 
            
            . 
              
            
            . 
            I
            medici medievali lodavano molto le virtù dell'Aqua vitae alcolica.
            Nel 1309 Arnaldo
            da Villanova scrisse
            che "prolunga lo stato di buona salute, disperde gli umori
            superflui, rianima il cuore e mantiene giovani". Nel
            tardo Medioevo iniziò a prendere piede la produzione di distillati
            casalinghi, specialmente nei paesi di lingua tedesca. Entro il XIII
            secolo l'Hausbrand (letteralmente
            "fuoco di casa") era diventato di uso comune e tale
            prodotto rappresentò in pratica un antenato del brandy.
            Verso la fine del Medioevo il consumo di superalcolici diventò così
            diffuso tra la popolazione che alla fine del XV secolo iniziarono a
            comparire leggi che ne limitavano la produzione e la vendita. Nel
            1496 la città di Norimberga promulgò
            restrizioni alla vendita di acquavite nel
            giorno di domenica e in occasione delle festività ufficiali. 
            .(tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con
            aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche)
             
            
            Comunicazione e grafica 
            Ernesto Paleani Editore 
            61043 Cagli PU 
             
            Comunicazione web 
            www.paleani.it 
            . 
            Ernesto Paleani 
            gestore del marchio 
            TERRE TEMPLARI® 
             
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            
             
            . 
            
            
            
              
                 | 
               
              
                | 
                  ®© 2011,   Ernesto Paleani Editore - © 2011, Terre Templari Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  | 
               
             
            
              | 
          
             
            
            
            
            
            
            
            
          .jpg)  
            
           
          
  | 
            | 
          
           |   
      
     |