"Progetto TerreTemplari"
              Prodotti certificati del periodo medievale 
 
             
             
            
            
            Medioevo a tavola
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Cera
            
              
            La cera è prodotta in prevalenza dagli Apidi e raccolta artigianalmente da contadini apicoltori e dunque connessa all'altro artigianato della produzione del miele, la cera prodotta infatti dall'Apis mellifera è la più pregiata e deriva dal metabolismo degli zuccheri del miele. La resa di un alveare è di circa un kg./anno e la produzione artigianale è ora stata sostituita da prodotti più economici come paraffina o ceresina, ma un tempo trovava largo impiego per la produzione di candele, torce, fiammiferi e anche mastici e lucidanti (per il settore della lavorazione del legno e del mobilio nella lucidatura a cera d'api) ma poteva essere utilizzata anche per la produzione di fiori artificiali e oggetti d'arte veri e propri oltre che trovare impiego in farmacia e cosmetica per pomate e creme.
            
            Favo (immagine
            da http://www.apicoltoricasertani.it/cera.html)
            
            Particolare
            stand Terre Templari a Limatola (BN) 2012.
            Miele
            .Comunicazione e grafica
            Ernesto Paleani Editore
            61043 Cagli PU
            
            Comunicazione web
            www.paleani.it
            .
            Ernesto Paleani
            gestore del marchio
            TERRE TEMPLARI®
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            
            
            .
            
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ®© 2011,   Ernesto Paleani Editore - © 2011, Terre Templari Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |