"Progetto TerreTemplari"
              
Prodotti certificati del periodo medievale
              
 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Liquame
            La cucina
            medioevale porta con se ancora la
            cucina apiciana e tra una delle salse adoperaè quella detta
            "liquame".
            Il
            liquame è una salsa base della cucina apiciana; è un prodotto
            liquido che si ottiene dalla filtrazione o dalla decantazione del garo,
            salsa di pesce usata in tutto il mediterraneo dall'antichità ai
            giorni nostri; la parte solida del garo si chiama allec.
            Questa
            salsa è il risultato della macerazione per 65 giorni delle
            interiora di pesce a cui si uniscono sale e spezie (fino a 16 spezie
            diverse). 
            Ai giorni nostri potrebbe assomigliare ad una
            miscela di pasta d’acciuga e salsa di soia. 
            
            
             
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani
             
            Cucina
            medievale:
            
            Ernesto
            Paleani (consulenza storica)
            ..
            
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura
            "Ernesto
            Paleani Editore".
            .
            
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |