"Progetto Mercato Medievale"
              
Prodotti ed eventi nei territori e nei
              luoghi medievali. 
 
             
             
            
            
            A tavola con i Templari
            Cucina medievale nel
            periodo delle Crociate
            Modelli
            alimentari
            Le
            cucine delle culture del bacino del Mediterraneo si
            basavano sui cereali fin dall'antichità, in particolare su vari
            tipi di grano.
            Farinate e polente, e più tardi il pane, diventarono gli alimenti
            base che fornivano la maggioranza delle calorie necessarie
            alla maggior parte della popolazione. Dall'VII all'XI secolo la
            proporzione dei cereali rispetto alla dieta complessiva si innalzò
            da circa 1⁄3 a circa 3⁄4.[4] La
            dipendenza dal grano rimase significativa per tutto il periodo
            medievale e, con la crescita del Cristianesimo, tale abitudine
            si diffuse anche in paesi situati più a nord. Nei climi più
            freddi, però, un simile regime non era sostenibile per la maggior
            parte della popolazione, e venne adottato solo dalle classi
            superiori. La centralità del pane in riti religiosi come l'eucarestia permise
            all'alimento di godere di un particolare prestigio rispetto a tutti
            gli altri. Solo l'olio di oliva e il vino avevano un valore
            paragonabile, ma entrambi rimasero di consumo piuttosto scarso al di
            fuori delle regioni calde in cui venivano prodotti. Il ruolo
            simbolico del pane, visto sia come alimento che come valore, è ben
            illustrato in un sermone di sant'Agostino:
            .
            
            « Questo
            pane vi racconta di nuovo la vostra storia... Siete nati nel campo
            del Signore che
            doveva essere trebbiato e
            siete stati raccolti... Mentre aspettavate la buona novella eravate
            come grano chiuso nel granaio... Alla fonte battesimale siete
            stati modellati come una singola forma di pane. Nel forno dello Spirito
            Santo siete stati trasformati nel buon pane di Dio »
            .
            
            ..
            Particolare
            di un banchetto dato a Parigi nel 1378 da Carlo V di Francia (al
            centro in blu) in onore di Carlo IV del Sacro Romano Impero e di suo
            figlio Venceslao. Ogni commensale ha due coltelli, un contenitore
            per il sale, un tovagliolo, pane e un piatto.
            Dipinto di Jean
            Fouquet, 1455-1460
             
            (tutti i testi
            della Cena medievale sono stati ripresi dal sito di Wikipedia con
            aggiunte, correzioni e trasformazioni linguistiche)
            .
            
            
            
            Organizzazione
            generale Fiere e Mercati storici
            Titolare:
            Ernesto
            Paleani
            
            
			.
            Prodotti:
            Terre
            Templari
            Con
            la partecipazione della Impresa della Cultura "Ernesto
            Paleani Editore".
            .
            
            
            
              
                 | 
              
              
                | 
                  ® 2012, Mercato medievale © 2011, 
                  Ernesto Paleani Editore Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                  |